Sulla scelta di Carlo

Nella tarda mattinata di giovedì, con una lettera a tutti i dirigenti dell’associazione, Carlo* ha ritirato la sua disponibilità a candidarsi al prossimo congresso regionale.

“Care e cari,
il documento che vi ho spedito mi è servito per fare un ulteriore passaggio con alcuni di voi e per valutare il gradimento delle mie proposte e della mia candidatura a presidente regionale. Ho riscontrato apprezzamenti e condivisione sul documento ma un consenso relativo sulla mia candidatura. Quindi, coerentemente con quanto espresso nel documento relativamente alla necessità di non arrivare a liste contrapposte ma di anteporre il bene dell’associazione a divisioni e personalismi, questo mi spinge a fare un passo indietro e a ritirare la mia candidatura. 
Le mie competenze e le riflessioni raccolte nel documento che vi ho inviato, rimangono chiaramente a disposizione dell’Associazione.”

Nel corso della Giunta Regionale di venerdì mattina ho avuto modo di ringraziarlo per aver offerto all’associazione un’occasione di confronto ed uno spazio di discussione che altrimenti -per quanto breve ed incompleto- non avremmo avuto. Io sono convinto che se da un lato questa scelta di Carlo certamente alleggerirà alcune pressioni organizzative/logistiche (o anche politico/emotive di alcuni delegati), dall’altro si sia persa un’occasione: non certo per dividere l’associazione, ma per legittimare argomenti, per esplorare opzioni, per operare delle scelte.

Un’occasione per maturare piena consapevolezza del fatto non esista quasi mai LA scelta giusta, quella migliore in senso assoluto, ma esistano costi-opportunità, valutazioni di adeguatezza e di senso rispetto ad obiettivi che potrebbero essere (domani) molto meno chiari di quanto immaginiamo (oggi).

Un’occasione per guardare il rovescio di ogni medaglia: è più divisivo un confronto elettorale o una negoziazione politica per scongiurarlo? Nessuna opzione è esente da controindicazioni; per questo abbiamo tutti il dovere di ricercare antidoti e soluzioni, piuttosto che auspicare una irrealizzabile rimozione dei problemi.

Propongo una mia lettura, chiedendo -come sempre- un vostro ritorno (soprattutto se avete idee o impressioni differenti).

Rispetto al percorso che stavo immaginando la scelta di Carlo non cambia nulla: avevo immaginato di costruire la lista dei candidati in consiglio confrontandomi apertamente con i gruppi dirigenti dei Comitati Territoriali e con i Settori di Attività, e così farò.

Discuterò ed aggiornerò la prima traccia di programma da allegare alla candidatura facendo innanzi tutto riferimento a chi mi ha chiesto di intraprendere questo percorso sulla base di idee e competenze con un presupposto di chiarezza: un tentativo autentico -per nulla scontato- di costruire consenso attorno ad un programma di cose da fare, non la ricerca di unanimità.

In questa prima fase di confronto non ho trovato preoccupazioni sul cosa sia necessario fare quanto piuttosto sul come farlo, data la tendenza a resistere ai cambiamenti.

Ci comportiamo come pazienti dal medico, impauriti e preoccupati, che pur avvertendo dolore e riconoscendo i sintomi di una patologia, e pur essendo concordi sulla diagnosi e quindi sulla necessità di sottoporsi ad un intervento correttivo, fanno di tutto per rimandarlo per non affrontarne le conseguenze.

Siamo perfettamente in grado di capire nel profondo le preoccupazioni e le resistenze ma non possiamo farci fermare dalla paura. Sappiamo che questa fase storica ci impone questo passaggio, cosiccome sappiamo che a determinate condizioni, nel medio periodo, avremo diverse opportunità di migliorare, non di poco, la nostra attuale condizione.

Quindi!? Coraggio e sempre avanti.

*Carlo Balestri è l’attuale vicepresidente della UISP Emilia Romagna, fino all’altro giorno candidato, insieme a me, alla carica di Presidente. Questo è il documento che ha presentato in vista del prossimo congresso.

Pubblicato da Enrico Balestra

Dio è in ogni luogo, ma io ci sono già stato... Almeno due volte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: