Ultima relazione da presidente di Ferrara

Il primo pensiero, le prime parole di questa mia ultima relazione da presidente del Comitato di Ferrara, non possono che essere rivolte a chi ci ha lasciato. Alle famiglie, agli amici di chi non c’è più.In primavera da queste parti ci siamo anche raccontati di essere una provincia “immune”. Non era così, non è statoContinua a leggere “Ultima relazione da presidente di Ferrara”

Al tavolo dell’emergenza

Dopo il primo lockdown avevamo chiesto al Sindaco di Ferrara di prevedere anche una rappresentanza del mondo sportivo al tavolo post emergenza, costituito per la ripresa con tutte le parti sociali e le organizzazioni del mondo economico provinciale. Uno degli errori più comuni, che spesso tradiscono la non conoscenza del nostro mondo, è quella diContinua a leggere “Al tavolo dell’emergenza”

Che partita giochiamo?

Ieri ho avuto l’occasione di partecipare ad un incontro con il Prefetto di Ferrara ed il Sindaco della mia Città. L’incontro, che per la verità era stato organizzato già da qualche settimana, doveva servirci a sciogliere tutti i dubbi raccolti dagli organizzatori di manifestazioni sportive (soprattutto podistiche e ciclistiche) sulla base di un ordinamento inContinua a leggere “Che partita giochiamo?”

Caso di Studio: il Comitato di Ferrara – parte 1

La situazione del Comitato di Ferrara può rappresentare un interessante caso di studio. Per me, che l’ho presieduto negli ultimi 9 anni, è doppiamente importante, sia per raccontare cosa sia successo, sia per fare tesoro degli errori, molti dei quali, a mio avviso, evidenziano diversi limiti del nostro sistema e ci consegnano spunti su cosaContinua a leggere “Caso di Studio: il Comitato di Ferrara – parte 1”

Far succedere qualcosa

La mia relazione al Congresso della UISP di Ferrara nel dicembre 2016. Nei limiti del possibile, e soprattutto nei limiti della mia natura di attacca-pezze, tenterò di circoscrivere l’infinita lista di argomenti che vorrei portare alla vostra attenzione (da un lato un bell’elenco di problemi, dall’altro le tante idee che potrebbero fare) concentrando la relazioneContinua a leggere “Far succedere qualcosa”