Ieri pomeriggio, emozionato come se avessi avuto la possibilità di chiacchierare per un’ora con Bruce Springsteen, ho avuto l’onore di incontrare Flavio Tranquillo nella presentazione del suo ultimo libro: “Lo Sport di Domani”. Il libro è consigliatissimo (come gli altri di Tranquillo, in particolare forse consiglierei Time Out e I miei Dieci Passi) e diContinua a leggere “Flavio Tranquillo e “Lo Sport di Domani””
Archivi dei tag:futuro
Corrispondere alle aspettative
Questo congresso arriva quasi ad un anno esatto dall’inizio della pandemia e del primo lockdown. Quando tutto il mondo si è ritrovato confinato in casa, ad esporre sui balconi messaggi quali “andrà tutto bene” o “ne usciremo migliori”. Mese dopo mese abbiamo iniziato a riconoscere quanto quella sfida fosse molto più complicata di quanto potessimoContinua a leggere “Corrispondere alle aspettative”
Qui e Ora: (in)colpevole ritardo
Ho pubblicato la prima traccia del programma che intendo sottoporre alla discussione in vista del congresso della UISP Regionale: avevo immaginato un percorso diverso e tempi più serrati, ma l’evoluzione dell’emergenza sanitaria, i conseguenti DPCM ed ordinanze hanno rivoluzionato le nostre agende e stravolto le priorità, in particolare per gli operatori del settore sportivo. QuestoContinua a leggere “Qui e Ora: (in)colpevole ritardo”
Riordinare le idee
Da alcuni giorni non trovo le parole. Leggo, ascolto, condivido pensieri di altri. La decisione del Governo (in qualche modo annunciata già la scorsa settimana) cambia tutto: segnerà la vita (e la chiusura definitiva) di un pezzo rilevantissimo del nostro mondo. La segnerà per sempre ed in maniera irreversibile. Ora possiamo solo parlare di indennizziContinua a leggere “Riordinare le idee”
Che partita giochiamo?
Ieri ho avuto l’occasione di partecipare ad un incontro con il Prefetto di Ferrara ed il Sindaco della mia Città. L’incontro, che per la verità era stato organizzato già da qualche settimana, doveva servirci a sciogliere tutti i dubbi raccolti dagli organizzatori di manifestazioni sportive (soprattutto podistiche e ciclistiche) sulla base di un ordinamento inContinua a leggere “Che partita giochiamo?”
Che lezione vogliamo trarne?
Il 7 marzo, alla vigilia del lockdown, scrissi questo post. Iniziavo a domandarmi come non sprecare le opportunità che il dramma covid-19 ci avrebbe consegnato. Rileggendo oggi quelle discussioni o alcune delle proposte che presentai alla Giunta Regionale (che vi invito a leggere), ho l’impressione che non sia ancora così chiara l’effettiva portata dei danniContinua a leggere “Che lezione vogliamo trarne?”
Scegliere
Quando non ne abbiamo ci lamentiamo per l’assenza di alternative… Quando ne abbiamo ci lamentiamo della fatica di dover decidere. Se l’oggetto è un’appuntamento elettorale, poter almeno esplorare opzioni alternative penso sia uno scenario auspicabile. Mi sono convinto che, contrariamente all’autoritratto progressista che spesso ne facciamo, la nostra associazione, nelle sue abitudini e nella suaContinua a leggere “Scegliere”
Trovare il tempo!
Questo congresso arriva nel momento peggiore… Come in tutti i comitati territoriali siamo in grandissima difficoltà nel far ripartire le attività: assistiamo le società sportive, lavoriamo ogni giorno con le scuole ed i comuni per ri-ottenere gli spazi nelle palestre pubbliche, per riaprire gli impianti e ricominciare i campionati, il tutto tenendo la massima attenzioneContinua a leggere “Trovare il tempo!”
La Causa e il Fortino
Abbiamo fatto un lungo percorso; il congresso è cominciato all’inizio di settembre ed è arrivato qua: abbiamo convocato le società nelle assemblee di lega, abbiamo raccolto ansie e difficoltà ma anche aspettative ed idee. Un percorso faticoso ed appassionante. Abbiamo preso nota e tanti appunti sul lavoro da fare da qui in avanti, e cheContinua a leggere “La Causa e il Fortino”