Il Congresso ai tempi del Covid-19

Questo autunno si è aperto nel segno delle incertezze sulle effettive possibilità di ripartenza ed appare ogni giorno più chiaro che i vincoli e le restrizioni potrebbero tornare già nei prossimi giorni.

Il percorso congressuale per una grande associazione democratica come la UISP rappresenta da sempre uno sforzo organizzativo importante e costoso; oggi, programmarne uno in piena pandemia, complica ogni cosa.

Come incontrarsi? Come confrontarsi? Come raccogliere idee? Come rielaborlarle insieme? E poi come discuterle? Come selezionarle? Come votarle?

Questo strumento che vi sottopongo era un mio blog personale ed oggi si presta ad essere un diario congressuale.

Si, conosco bene la UISP e si, so quanto fatichi a misurarsi con gli strumenti messi a disposizione della rete: ma qualora non fosse chiaro questa emergenza sanitaria rappresenta per noi un banco di prova irrinunciabile: saremo obligati a fare cose che non pensavamo possibili!

Se non pensiamo di cogliere questo disastro planetario anche come un’occasione per innovare strumenti e metodi della nostra azione, per uscirne più efficaci e più efficienti, allora abbiamo un problema. Sarà inizialmente faticoso? Certamente si, ma conquisteremo spazi per crescere ed anche per divertirci.

Quindi? Come Funziona?

Tenterò di aggiornare questo diario con regolarità usandolo per:

  1. Aprire e approfondire alcuni dei capitoli congressuali chiedendo anche ad altri dirigenti e soci di fare altrettanto.
  2. Raccontare gli incontri ed i confronti di queste settimane.
  3. Raccogliere le vostre domande e (iniziare a) fornire risposte.
  4. Raccogliere adesioni e sostegni, soprattutto di persone che abbiano tempo, voglia e modo per lavorare in queste settimane.

Per fare tutto questo useremo diverse piattaforme di lavoro, ampiamente utilizzate da diversi anni da soggetti profit e non, dalle aziende alle scuole, e che per la verità sono già da tempo a disposizione anche della UISP e di tutti i suoi dirigenti.

Calendari condivisi per pianificare gli incontri, google meet per videoconferire, file condivisi e moduli di google per confrontarci: si tratta di sedi digitali, protette e qualificate.
Al contrario vi propongo di non utilizzare i social network! Questi ultimi non sono piattaforme di lavoro ma canali promozionali; penso sia chiaro a tutti quanto siano fra i peggiori strumenti di ingaggio per promuovere un autentico e sano confronto democratico.

Potete commentare tutti gli articoli di qualcheannofra.com, scrivermi via mail o telefonicamente, o ancora -e vi invito a farlo- pianificare un incontro anche attraverso questa pagina sulla base della mia agenda congressuale!

PS: Tutti i giorni, dalla mattina alla sera, la mia occupazione prevalente, almeno fino al 9 gennaio, è il Comitato di Ferrara. Dedico alle elaborazioni e alla programmazione del congresso Regionale tutte le sere dopo cena oltre ai weekend ed ogni incontro esige di essere pianificato, per tempo, insieme.

Pubblicato da Enrico Balestra

Dio è in ogni luogo, ma io ci sono già stato... Almeno due volte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: