Al Congresso Nazionale

Sono appena rientrato dal Congresso di Tivoli. In rappresentanza del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna ho avuto il privilegio di viverlo in presenza. Un’esperienza straniante dopo 12 mesi di pandemia. Di seguito raccolgo alcuni appunti di questa esperienza, suddiviso in sotto-parti: dall’avventuroso viaggio con Tommaso Iori al diario dei 3 giorni di discussione. Destinazione Tivoli ComeContinua a leggere “Al Congresso Nazionale”

Corrispondere alle aspettative

Questo congresso arriva quasi ad un anno esatto dall’inizio della pandemia e del primo lockdown. Quando tutto il mondo si è ritrovato confinato in casa, ad esporre sui balconi messaggi quali “andrà tutto bene” o “ne usciremo migliori”.  Mese dopo mese abbiamo iniziato a riconoscere quanto quella sfida fosse molto più complicata di quanto potessimoContinua a leggere “Corrispondere alle aspettative”

La Lista dei Candidati

Sabato pomeriggio si è concluso l’ultimo dei congressi territoriali della nostra regione. Mancano poche settimane al Congresso regionale, ed in questi giorni ho concluso il percorso di condivisione della lista dei candidati in consiglio regionale. La lista che proporrò alla votazione dei delegati il 14 febbraio segue alcune direttrici principali: La prima è la coerenzaContinua a leggere “La Lista dei Candidati”

Ultima relazione da presidente di Ferrara

Il primo pensiero, le prime parole di questa mia ultima relazione da presidente del Comitato di Ferrara, non possono che essere rivolte a chi ci ha lasciato. Alle famiglie, agli amici di chi non c’è più.In primavera da queste parti ci siamo anche raccontati di essere una provincia “immune”. Non era così, non è statoContinua a leggere “Ultima relazione da presidente di Ferrara”

Sulla scelta di Carlo

Nella tarda mattinata di giovedì, con una lettera a tutti i dirigenti dell’associazione, Carlo* ha ritirato la sua disponibilità a candidarsi al prossimo congresso regionale. “Care e cari,il documento che vi ho spedito mi è servito per fare un ulteriore passaggio con alcuni di voi e per valutare il gradimento delle mie proposte e dellaContinua a leggere “Sulla scelta di Carlo”

Qui e Ora: (in)colpevole ritardo

Ho pubblicato la prima traccia del programma che intendo sottoporre alla discussione in vista del congresso della UISP Regionale: avevo immaginato un percorso diverso e tempi più serrati, ma l’evoluzione dell’emergenza sanitaria, i conseguenti DPCM ed ordinanze hanno rivoluzionato le nostre agende e stravolto le priorità, in particolare per gli operatori del settore sportivo. QuestoContinua a leggere “Qui e Ora: (in)colpevole ritardo”

Riordinare le idee

Da alcuni giorni non trovo le parole. Leggo, ascolto, condivido pensieri di altri. La decisione del Governo (in qualche modo annunciata già la scorsa settimana) cambia tutto: segnerà la vita (e la chiusura definitiva) di un pezzo rilevantissimo del nostro mondo. La segnerà per sempre ed in maniera irreversibile. Ora possiamo solo parlare di indennizziContinua a leggere “Riordinare le idee”

Che lezione vogliamo trarne?

Il 7 marzo, alla vigilia del lockdown, scrissi questo post. Iniziavo a domandarmi come non sprecare le opportunità che il dramma covid-19 ci avrebbe consegnato. Rileggendo oggi quelle discussioni o alcune delle proposte che presentai alla Giunta Regionale (che vi invito a leggere), ho l’impressione che non sia ancora così chiara l’effettiva portata dei danniContinua a leggere “Che lezione vogliamo trarne?”

Il Congresso ai tempi del Covid-19

Questo autunno si è aperto nel segno delle incertezze sulle effettive possibilità di ripartenza ed appare ogni giorno più chiaro che i vincoli e le restrizioni potrebbero tornare già nei prossimi giorni. Il percorso congressuale per una grande associazione democratica come la UISP rappresenta da sempre uno sforzo organizzativo importante e costoso; oggi, programmarne unoContinua a leggere “Il Congresso ai tempi del Covid-19”

Scegliere

Quando non ne abbiamo ci lamentiamo per l’assenza di alternative… Quando ne abbiamo ci lamentiamo della fatica di dover decidere. Se l’oggetto è un’appuntamento elettorale, poter almeno esplorare opzioni alternative penso sia uno scenario auspicabile. Mi sono convinto che, contrariamente all’autoritratto progressista che spesso ne facciamo, la nostra associazione, nelle sue abitudini e nella suaContinua a leggere “Scegliere”