UISP per

In questi mesi mi sono immaginato di poter fotografare la nostra associazione, intesa come sistema: dal livello regionale ai comitati territoriali, dal sistema delle aziende fino alle relazioni con le associazioni affiliate o con gli enti pubblici e privati.

Ciascun Comitato fa storia a sé, da (quasi) tutti i punti di vista.
Chi conosce la UISP da vicino sa quanto siano infinitamente maggiori le differenze fra un territorio e l’altro rispetto alle similitudini.

La nostra varietà, le nostre diversità, sono innegabilmente uno degli aspetti più belli della nostra associazione: non possiamo negare però quanto siano allo stesso tempo uno dei nostri più importanti limiti.

E’ possibile organizzarsi per far crescere contemporaneamente sia il nostro livello di competenza sia sulla capillarità dei servizi? Mantenere il nostro radicamento territoriale e le nostre relazioni di prossimità offrendo servizi e prodotti migliori? La domanda è retorica e la risposta è SI.

Attraverso questo appuntamento democratico – che auspicherei vivace e competitivo- abbiamo l’occasione per dimostrarci più liberi e meno indulgenti: liberi di dire quello che pensiamo, di dirlo prima e di dirlo chiaro.
Di giocare a capirci, evitando i non-detti ed i lunghissimi giri di parole per non dire chiaramente dove si voglia realmente andare, con chi, o ancora per omettere impegnative dichiarazioni circa il come e il quando.

Di seguito inizio ad elencare alcuni dei capitoli che andremo ad esplodere nelle prossime settimane. Confido possano essere oggi uno stimolo a ragionamenti sull’identità de “l’associazione che verrà” e per diventare, giorno dopo giorno da qui al congresso, un’agenda condivisa di azioni ed obiettivi.
Le nostre regole e le nostre consuetudini non sono invenzioni della natura ma sono prodotte dalla nostra cultura. Possiamo tenerle, e possiamo cambiarle!

UISP PER – Documento Condiviso in aggiornamento

“Non ho mai usato i file condivisi!”
Seguendo il link di sopra puoi leggere l’ultima versione del documento.
Se accedi registrandoti con un account sarà possibile evidenziare parti del testo e commentarle, o richiedere la possibilità di modificare il testo stesso del file.
Ricorda che sul file condiviso potrebbero agire più persone e che la versione del file che stai osservando potrebbe subire modifiche in diretta. In particolare, trattandosi di un file in evoluzione potresti trovare diverse parti incomplete, alcune più dettagliate, altre solo abbozzate, esattamente come nelle “brutte copie” dei nostri blocchi di appunti o nei file sui cui lavoriamo sui desktop dei nostri computer.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: